Primi passi
Sedersi in cerchio per imparare a lavorare a maglia richiede un paio di atti di fiducia.
Il primo è verso noi stessi,nella nostra pazienza e capacità manuale. Il secondo, inevitabilmente, verso l’insegnante che ci troviamo davanti e a cui attribuiamo, al buio, grandi capacità.
Io sono stata seduta a lungo in questi “cerchi”, come si chiamano comunemente in gergo, ogni volta guardavo ammirata la mia insegnante, di rado interrogandomi su cosa significasse per lei trasmettere questi insegnamenti.
Di recente quell’insegnante sono diventata io e quindi le domande hanno iniziato ad affollare la mia mente.
La prima lezione da imparare
Insegnare qualcosa a qualcuno presuppone la forte convinzione di essere bravi in quella materia. Passare tonnellate di informazioni, dandole per assodate e senza la presunzione di essere il massimo esperto in materia. Poi in maglieria, credo che anche il massimo esperto abbia sempre dei dubbi su come è meglio sviluppare un modello, o su quale cucitura utilizzare.
Ho imparato a diffidare di chi sa tutto e gelosamente non condivide il suo sapere e anche di chi pensa che basti un video tutorial e un po’ di tempo libero.
Così ferri alla mano e ansia a palate è iniziata una bella avventura.
I corsi di maglieria
Qualche tempo fa ho conosciuto Margherita Bratti, in arte VIACALIMALA , proprietaria della bottega artigiana che si occupa di tinture naturali e filati biologici.
Da tempo cerco di fare più attenzione nella scelta di cosa indosso e dei materiali che utilizzo per i miei prodotti. Di questa presa di coscienza devo ringraziare la fashion revolution e l’attenzione che blogger, giornalisti e scrittori hanno dedicato all’argomento, ponendolo al centro della scena della moda di oggi.
Così nasce l’idea della nostra scuola di maglieria: tre tipologie di corsi che aiutino sia chi non ha mai preso un ferro in mano, sia chi si muove già agevolmente e vuole imparare la modellazione.
Fil rouge delle lezioni sono i modelli disegnati per noi da Giuliano e Giusy Marelli, la realizzazione coi filati naturali di VIACALIMALA e l’idea di creare con me, capi su misura e unici per ogni partecipante.
Ogni martedi e giovedì ci troverete dalle 17 in avanti e potrete decidere, in base al vostro livello quali e quante lezioni seguire. L’orario è indicativo, quindi chi esce tardi da lavoro può passare e iniziare ad un’ora più comoda.
Troverete tutte le info sulle pagine Facebook:
https://www.facebook.com/www.viacalimala.it/
https://www.facebook.com/giulianoegiusymarelli/
https://www.facebook.com/Tintarelladilana/
e sui siti:
http://www.margheritabratti.it/
http://www.giulianoegiusymarelli.com/
Vi aspettiamo!